Tutto sul nome MARCO MIHAI

Significato, origine, storia.

Il nome Marco Mihai ha origini diverse e una storia interessante alle spalle.

Il nome Marco è di origine latina e significa "dedicatario al dio Marte" o "difensore". È un nome molto comune nella cultura occidentale e molti famosi Marci hanno contribuito a diffonderlo nel corso della storia, come il famoso scrittore italiano Marco Polo, che viaggiò per l'Asia centrale e occidentale durante il XIII secolo.

D'altra parte, Mihai è un nome di origine rumena e significa "chi è come Dio". È un nome tradizionale in Romania e spesso si associa alla figura storica di Michael the Brave, un principe del XVI secolo che unificò i principati romeni.

Il nome Marco Mihai non è particolarmente comune, ma è stato portato da alcune figure storiche importanti. Uno dei più famosi portatori di questo nome era il calciatore rumeno Marco Mihai, nato nel 1972 e noto per la sua carriera nella squadra nazionale di calcio della Romania durante gli anni '90.

In sintesi, il nome Marco Mihai è un nome composto che combina origini latine e rumene e ha una storia interessante alle spalle. Sebbene non sia particolarmente comune, questo nome ha contribuito a diffondere la cultura e l'identità di entrambi i paesi in tutto il mondo attraverso le figure storiche che lo hanno portato con orgoglio.

Popolarità del nome MARCO MIHAI dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche sui nomi in Italia sono sempre interessanti da analizzare. In particolare, il nome Marco Mihai ha mostrato un certo livello di popolarità nel corso degli anni.

Secondo i dati disponibili, il nome Marco Mihai è stato dato a 10 bambini nati in Italia nell'anno 2011. Tuttavia, la sua popolarità sembra essere diminuita negli ultimi anni, poiché solo 2 bambini sono stati chiamati Marco Mihai in Italia nel 2023.

In totale, ci sono state 12 nascite con il nome Marco Mihai in Italia dal 2011 al 2023. Anche se la popolarità di questo nome sembra essere diminuita negli ultimi anni, è ancora un nome piuttosto comune tra i bambini italiani.